Anche se al di fuori del centro storico, un’altra chiesa da vedere a Roma è la Basilica di San Paolo fuori le Mura che è una delle quattro basiliche papali di Roma, la seconda più grande dopo quella di San Pietro. E’ divenuta anche una delle mete più importanti del pellegrinaggio a Roma.
Secondo la tradizione, la basilica fu costruita sul luogo dove venne sepolto l’apostolo Paolo. Sulla facciata, sopra il colonnato, troviamo dei mosaici eseguiti tra il 1854 e il 1874 raffiguranti i quattro profeti dell’Antico Testamento, l’Agnus Dei, e Cristo benedicente con accanto San Pietro e Paolo. Il 29 Giugno (festa dei santi Pietro e Paolo) si festeggia a Roma con banchetti e fuochi d’artificio, essendo i patroni della città.
Papale arcibasilica patriarcale maggiore arcipretale abbaziale di San Paolo fuori le mura |

Facciata della Basilica
|
Stato |
Italia |
Regione |
Lazio |
Località |
Roma |
Religione |
Cristiana cattolica di rito romano |
Titolare |
Paolo di Tarso |
Diocesi |
Diocesi di Roma |
Consacrazione |
IV secolo |
Architetto |
Ciriade (antica basilica), Virginio Vespignani, Guglielmo Calderini, Pasquale Belli, Luigi Poletti[1] (basilica attuale) |
Stile architettonico |
architettura paleocristiana |
Inizio costruzione |
IV secolo (ricostruita a partire dal XIX secolo) |
Completamento |
XX secolo |
Sito web |
Sito della Basilica |
Scheda su Wikipedia.it |
Indicazioni per Basilica di San Paolo fuori le mura
Galleria di Foto
-
Indirizzo e Info per Basilica di San Paolo fuori le mura
- Indirizzo:
- basilica di san paolo fuori le mura, Roma
- GPS:
- 41.8589434, 12.476781800000026