L’Isola Tiberina è l’unica isola urbana del Tevere, nel centro di Roma. È collegata da due ponti, il Ponte Cestio e Ponte Fabricio, e per questo motivo originariamente veniva anche chiamata l’isola tra di due ponti.
L’isola, è lunga poco più di 300 metri e larga non più di 90. Ha la forma di una nave e da qui nasce la leggenda che l’isola sorge nel posto di un’imbarcazione sommersa.
All’inizio del medioevo l’Isola Tiberina divenne la sede di un ricovero, gestito da frati, dove i malati venivano curati. Col tempo divenne un proprio istituto ospedaliero, il
Fatebenefratelli, fondato nel 1584 e tutt’ora attivo. L’altra parte dell’isola è in larga parte occupata da una piccola piazza dove si affaccia la chiesa di San Bartolomeo all’Isola.
Nei periodi estivi si riempi di turisti e bancarelle di ogni tipo.