Il palazzo della Civiltà Italiana è un edificio monumentale che si trova nel moderno quartiere dell’EUR. Venne edificato in vista dell’Esposizione Universale di Roma (EUR), come l’intero quartiere dal quale prende il nome.
Venne ideato dagli architetti Guerrini, Romano e La Padula fin dal 1936. I lavori iniziarono nel luglio 1938 e fu inaugurato, benché incompleto, nel 1940. I lavori si interruppero nel 1943 per poi essere ultimati nel dopoguerra.
L’edificio è a pianta quadrata e riprende l’architettura del celebre Colosseo, per questo viene anche chiamato Colosseo Quadrato. La struttura è fondamentalmente un parallelepipedo a quattro facce uguali, in cemento armato e con una copertura in travertino. Sono presenti 54 archi per facciata (9 in linea e 6 in colonna), sotto i portici del pian terreno sono collocate 28 statue che illustrano le arti e i mestieri.