Il Roseto comunale di Roma si trova alle pendici dell’Aventino, appena sopra il Circo Massimo. E’ uno dei giardini più romantici di Roma dove si possono ammirare oltre 1.100 specie di rose provenienti da tutto il mondo, che riempiono il giardino di colori e profumi.
Fin dal III secolo a. C. questo giardino è stato dedicato alla coltura dei fiori, nel 1645 divenne l’Orto degli ebrei con annesso un piccolo cimitero che venne poi spostato al Verano e su questo spazio nacque così il roseto.
Il giardino è suddiviso in due parti: la parte più vasta è dedicata alla collezione di rose botaniche, antiche e moderne; la parte più piccola, in basso, è dedicata alle rose che partecipano, o hanno vinto negli anni predenti, al “Premio Roma”.
Da qui, inoltre, si può godere di una splendida vista sul Circo Massimo e sul Palatino dimenticandosi del traffico cittadino. Attenzione, però, il roseto per ovvi motivi di fioritura è aperto solo durante alcuni mesi primaverili quindi vi consigliamo di informarvi in anticipo.