1 - Ponte di Rialto

Il ponte di Rialto è uno dei simboli di Venezia. E’ uno dei quattro ponti, oltre al Ponte dell’Accademia, al Ponte degli Scalzi e al Ponte della Costituzione, che attraversano il Canal Grande.
Venezia è una città unica al mondo, elegante, divertente, romantica, vivace. La città si sviluppa su oltre cento isole, collegate tra loro da numerosi ponti e separate da rii e canali, e nel 1979 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Fu uno dei principali porti di scambio tra Europa e Oriente e divenne una grande potenza marittima.
Cuore pulsante di Venezia è la splendida Piazza San Marco, circondata da opere di indiscutibile valore e bellezza, come ad esempio il Campanile, la Basilica, il Palazzo Ducale e la Torre dei Mori. Numerosi caffè storici si affacciano sulla piazza, il più importante è il Caffè Florian, aperto nel 1720, ed è il più antico caffè d’Italia. Tra gli illustri clienti che si sono seduti ai suoi tavolini, ci sono anche Giacomo Casanova, Lord Byron, Ugo Foscolo, Gabriele d’Annunzio.
Venezia siede su ben 118 isolette collegate da 354 ponti e divise da 177 tra rii e canali. Le isole più famose sono Burano, per la produzione dei merletti; Murano, per la lavorazione del vetro; Pellestrina, caratterizzata da dune sabbiose ed alti canneti; Torcello, uno degli insediamenti umani più antichi della zona.
Il ponte di Rialto è uno dei simboli di Venezia. E’ uno dei quattro ponti, oltre al Ponte dell’Accademia, al Ponte degli Scalzi e al Ponte della Costituzione, che attraversano il Canal Grande.
Tra i tanti canali di Venezia, il principale fra tutti, quindi il più importante canale della città è il Canal Grande.
Una delle piazze più belle e importanti di tutta Italia è Piazza San Marco, rinomata in tutto il mondo per la sua bellezza e integrità architettonica.
Una delle attrazioni da vedere a Venezia è la basilica di San Marco, la chiesa principale della città.
La Peggy Guggenheim è un museo d’arte che si trova sul Canal Grande.
Altro palazzo da visitare a Venezia è il Palazzo Ducale, uno dei simboli della città.
Campo Santa Margherita è una piazza che si trova nel sestiere di Dorsoduro.
Uno dei simboli di Venezia è il campanile di San Marco, chiamato dai veneziani El parón de casa.
Uno dei posti da visitare vicino Venezia è Burano, una piccola isola della laguna veneziana, a nord della città.
Una delle basiliche da visitare a Venezia è la basilica di Santa Maria della Salute che si trova sulla Punta della Dogana.
I Giardini della Biennale sono dei giardini pubblici di Venezia.
Il Teatro La Fenice è uno dei teatri più noti di Venezia, si trova in campo San Fantin, nel sestiere di San Marco.
Un altro palazzo da vedere a Venezia è il Palazzo Grassi, uno fra i palazzi più conosciuti della città.
Il Parco San Giuliano si trova a Sud del centro di Mestre, ed è un grande parco del comune di Venezia che si affaccia sulla laguna.
Il Museo Correr è situato presso Piazza San Marco e fa parte della Fondazione Musei Civici di Venezia.
Campo Santo Stefano è uno dei campi più vasti di Venezia, si trova nel sestiere di San Marco non lontano dal ponte dell’Accademia.
La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo è uno degli edifici medievali religiosi più imponenti di Venezia, assieme alla Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari.